domenica 26 luglio 2015
Rassegna Lunare - Tramonto militare a Est
Esiste un luogo fuori Otranto, che ho sempre conosciuto ma solo da qualche anno ho deciso di esplorare. Parlo della parte più a oriente d'Italia, il tratto di costa che subito segue Punta Palascìa.
Questo luogo è caratterizzato da una costa alta e rocciosa, con prati dominati da una vegetazione ricca e coriacea (sopratutto durante l'estate), contaminata dalla sola presenza dell'Aeronautica Militare con la 136° Squadriglia Radar Remota.
Punta Palascìa è famosa per avere l'onore di avvistare per prima il sorgere del sole in Italia. A sua cagione le tante persone che la notte di San Silvestro decidono di salutare il nuovo anno attorno ad uno dei cinque fari più importanti del Mediterraneo.
Se questo posto è il primo a vedere il sol levante, è anche vero che è l'ultimo a scorgere Helios sull'orizzonte: ed ecco volgere lo sguardo in direzione opposta, non proprio verso il mare aperto, ma alla vegetazione brulla, attenuata solo in parte dalle istallazioni militari che è possibile scorgere sulla linea che separa la terra dal cielo.
Anche qui, sebbene con un ruolo minore, è presente la nostra Luna, che con un esile squarcio, un elegante sbaffo, cerca di illuminare invano una volta che giunge ormai al riposo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Vuoi commentare? Sei libero di farlo. Ma ricorda: siamo su una pagina civilizzata. ;)