Progettato nel 1924 dal proprietario del terreno, Joan Tubella i Soler, inizialmente prevedeva una serie di abitazioni unifamiliari a piano unico. L'anno successivo venne aggiunto un piano rialzato per ogni casa ed è questo l'aspetto che ha mantenuto fino ad oggi.
L'agglomerato era composto da ventidue costruzioni in stile inglese, undici per ogni lato del vialetto, riservate alle famiglie della manodopera specializzata delle fabbriche nascenti nel quartiere.
Solo diciotto unità sono sopravvissute al tempo. Negli anni settanta, infatti, a causa del piano di sviluppo urbanistico voluto dall'allora sindaco di Barcellona José María de Porcioles, quattro di queste costruzioni vennero demolite per lasciar spazio a delle palazzine, interrompendo l'uniformità stilistica del passatge.
Nel 1976 passatge de Tubella ottenne la classificazione di livello C, venendo dichiarata area sotto tutela della sovrintendenza urbanistica. Ciò ha permesso di far arrivare l'essenza originaria di questo bellissimo vialetto fino al XXI secolo.
Quando vi trovate a Barcellona, se avete bisogno di prendere una boccata d'aria, ritrovandovi per un istante in un altro tempo, sentitevi liberi di dare un'occhiata a questo vialetto di case dipinte con colori pastello, cortili curati davanti ai portoni e animali per strada.
Tratto da Barriejar
Adattamento e traduzione a cura di Pedro de Montjuic
Foto labellesa.cat
Come raggiungere passatge de Tubella
Scoprire passatge de Tubella è stato un caso fortuito. Questo anacronistico passaggio è infatti situato in una zona lontana dal circuito turistico tradizionale e, ad ogni modo, le strade dalle quali si accede non sono poi così interessanti da indurre a percorrerle. Per visitare passatge de Tubella è necessario raggiungere Sants Estació tramite le linee L3 o L5 della metropolitana. Una volta usciti dalla stazione bisogna raggiungere il vicino carrer de Berlìn, percorrerlo fino a imboccare a destra carrer dels Comtes de Bell-Lloc e infine svoltare nuovamente a destra in carrer d'Evarist Arnus. Questa strada stretta e grigia nasconde l'incantevole passatge de Tubella, contribuendo a rendere ancor più forte il contrasto visivo con quest'ultimo: un vero e proprio balzo spazio-temporale nella rivoluzione industriale inglese di fine XIX secolo.
Nessun commento:
Posta un commento
Vuoi commentare? Sei libero di farlo. Ma ricorda: siamo su una pagina civilizzata. ;)